C’è una nuova tendenza che sta invadendo il “variegato” mondo del gelato “artigianale”: la creazione dei cosiddetti “laboratori didattici”. Sembra che aprire una semplice gelateria artigianale sia ormai roba superata. Vuoi perché tra investimento in arredi e attrezzature, costi fissi e di gestione e una concorrenza che ha raggiunto livelli...
Start-up di una gelateria: i primi passi
Il momento della nascita di un'idea imprenditoriale porta con sé entusiasmo, voglia di cambiamento, speranze ed energie. Tutti motori importanti da coordinare per indirizzare i propri sforzi verso una prospettiva concreta. "Nella cultura occidentale il lavoro, oltre ad essere una necessità per il proprio sostentamento, rappresenta per l'uomo contemporaneo un'esigenza...
Il gelato è un alimento che in taluni casi può essere anche nutraceutico.
Il gelato è un alimento ad alto valore nutritivo, contiene infatti tutti i macro e i micronutrienti a cominciare da zuccheri, grassi, minerali, proteine e vitamine, a seconda che sia formato come elementi base da latte, da zucchero, da uova, da frutta e da panna. In un’alimentazione equilibrata il gelato...
GELATO BUSINESS
E' uscito il 30 maggio 2013 l'ultimo lavoro editoriale di Roberto Lobrano. Si intitola Gelato Business. Start-up e marketing innovativo in gelateria. L'organizzazione della vendita di un'emozione. Si tratta del secondo libro sul marketing in gelateria dopo "Il Gelato come venderlo meglio" uscito nel 2006. Questo nuovo volume, che nasce come la...
Si parla di Catene e di Gelaterie artigianali
Un argomento "caldo" di queste ultime stagioni è sicuramente la discussione sul futuro della gelateria artigianale in un mercato sempre più invaso dal fenomeno delle catene e dei franchising che spesso si propongono con un'immagine fotocopia della tradizionale gelateria artigiana. Le domande che si sentono più spesso nei corridoi delle fiere, tra...
Apro una gelateria, anzi no: una catena!
Quale dev’essere il vero “motivo” per cui ci si mette a lavorare nel mondo del gelato artigianale, o in qualsiasi attività dove c’è la possibilità di esprimere la propria creatività trasformando i prodotti della natura in qualcosa che ha il potere di emozionare il nostro cliente? Una delle ragioni potrebbe...
Il cartello degli ingredienti?
Dopo le sconcertanti rivelazioni di Striscia la Notizia dei giorni scorsi, sulla mancanza dei cartelli degli ingredienti in molte gelaterie d'Italia, mi è venuto in mente un vecchio articolo che scrissi nell'ormai lontano 2006 per la rivista Gelatiere Italiano. Ve lo riporto tale e quale. Dal novembre 2005 è cambiata...
Un gelato al giorno…
Informiamo il medico di turno! Il gelato artigianale è un alimento ad alto valore nutritivo, contiene infatti tutti i macro e i micronutrienti a cominciare dai glucidi, grassi, proteine, minerali e vitamine, a seconda che sia formato come elementi base da latte, da zucchero, da uova, da frutta e da...
La comunicazione della qualità nel mondo del gelato
Miti e leggende. Seconda parte Oggi, per una sorta di pregiudizio virale, la maggior parte delle persone prende per buona un’equazione per cui ciò che è considerato “naturale”, in quanto tale viene giudicato più “buono”, più “giusto”, più “sano” e più “sicuro”. Come ampiamente dimostrato nel libro di Gilberto Corbellini...
Miti e leggende della comunicazione alimentare
Dai primi anni del ‘900 ad oggi le abitudini socio-culturali della nostra parte di mondo sono cambiate ad una velocità sempre più vorticosa. La vita si è sensibilmente allungata, ma nel contempo sono sorte molte malattie croniche. L’alimentazione in tutto ciò ha influito e gioca tutt’ora un ruolo determinante. Il...