Anche nel mondo della gelateria artigianale sta crescendo sempre di più l’attenzione verso la creazione di un “brand” o marca forte e riconoscibile.
Oggi la marca è un “luogo” a cui si accede attraverso tante vie, tanti percorsi. Con l’avvento di internet, la nascita dei blog e poi dei social network, la comunicazione aziendale ha smesso di essere ad una sola via: “da uno a molti” e si è trasformata “da molti a molti”.
Le informazioni, commerciali o meno che siano, sono oggi maggiormente disponibili per il cliente attraverso una rete multicanale. Il risultato è che esso acquisisce un maggiore potere negoziale nei confronti dell’offerta, sviluppando un ruolo sempre più attivo nel processo di acquisto. Secondo i vecchi canoni della pubblicità era l’azienda a voler parlare di sé, dei propri prodotti o servizi, oggi sono i clienti a chiedere cosa l’azienda, i suoi prodotti e servizi possono fare per “loro”.
Gli esperti di marketing hanno compreso che l’atto di acquisto in sé è diventato centrale; ciò ha portato al superamento della precedente focalizzazione dei benefici funzionali del prodotto. Oggi un’azienda per avere successo deve saper anche trasmettere emozioni e significati che il cliente può percepire nell’atto di acquisto o anche semplicemente entrando in contatto con i mondi virtuali del brand.
Ecco quindi l’importanza di creare esperienze d’acquisto di valore attraverso una comunicazione che coinvolge in modo omogeneo tutti i mezzi a disposizione di un’azienda ovvero i suoi punti di contatto con il cliente, oltre al locale fisico dove avviene la vendita.
Oggi i consumatori non vivono le loro esperienze di acquisto in solitudine ma tendono sempre di più a condividerle, grazie anche alla crescente presenza di propri diari di bordo sui social network, inoltre le loro preferenze mutano a causa dell’interazione data da un’intensa attività sociale di passaparola generata soprattutto dalla rete.
Prima di effettuare un acquisto o di andare al ristorante oggi si fanno ricerche sui motori di ricerca, si leggono i blog, Trip Advisor, si chiedono consigli ai followers su Twitter, ai propri amici su Facebook o si consultano le più recenti e specifiche App per il mondo del gelato come App Gelato.
Con questi nuovi mezzi di comunicazione l’azienda riesce ad esprimersi anche al di fuori dei contesti tradizionali. Dato che non è più sufficiente colonizzare lo spazio web con un sito statico, occorre creare opportunità di relazione, sviluppare connessioni, disseminare tracce, spunti di discussione e raccontare storie.
(Gran parte di questo articolo è tratto dal nuovo libro “Gelato Business. Start-up e marketing innovativo per la gelateria“)